INDIETRO


Rubriche LAVORO ISTRUZIONE CULTURA SCIENZA CUCINA ELETTRONICA NATURA LETTURA

PER TE 2/5/2021 - Prato                      Autore: Pratonotizie ALTRE NOTIZIE




























Formazione a distanza (FAD), funziona?



Alla fine di uno spettacolo teatrale, quando gli attori compaiono sul palcoscenico a raccogliere i meritati applausi per la loro interpretazione, tutti sono felici, il pubblico applaude, gli attori ringraziano e il commento generale che sale dal pubblico è un “bravi” urlato a squarciagola che ricuce tutte gli “strappi” che si sono verificati prima dello spettacolo, in pratica dietro le quinte! C’è un lavoro silenzioso prodotto dagli attori, dal regista, dagli sceneggiatori, dai tecnici del suono e delle luci: insomma un piccolo esercito che c’è e non si vede, ma è molto produttivo. Analogamente dietro la nostra formazione a distanza che, di seguito chiameremo FAD, c’è un assiduo lavoro che vorrei raccontare brevemente per rendervi partecipi del nostro impegno ma anche della nostra soddisfazione nel vedere il coinvolgimento degli studenti, che ancora una volta hanno dimostrato il loro valore e la loro serietà, se opportunamente coinvolti. Il dietro le quinte della FAD è fatto di tante azioni, ognuna delle quali è propedeutica a ciò che viene dopo e non può essere saltata, pena la cattiva riuscita del progetto principale, cioè raggiungere gli studenti e le studentesse, che pur rimanendo a casa da scuola riescono a fare in modo che la scuola vada da loro. Ma andiamo per gradi, descrivendo sinteticamente le varie fasi. La piattaforma web. Si sa che l’informatica è di per sé molto versatile perché è ricca di opportunità e di proposte, tutte valide e tutte incomplete. Il Don Bosco si è focalizzato su G Suite, perché sembra essere tra le più versatili e più semplici, soprattutto per i tanti “analfabeti digitali”. Questa piattaforma consente, con estrema facilità, di dialogare in video-conferenza tra gruppi di persone, che quindi possono interagire a distanza, ma in tempo reale.Inutile dire che per arrivare a questa conclusione, il percorso è stato abbastanza impegnativo, sia perché molti docenti avevano già esperienze su altre piattaforme, sia perché l’istituto ha dovuto fornire a tutti uno stesso dominio informatico, per poter consentire la connessione. A tempo di record la nostra segreteria ha fornito a tutte le famiglie e a tutto il personale la mail cosiddetta Istituzionale “donboscopadova.it”. E’ stata dura ma i risultati ci sono. La messa in moto. Dopo aver deciso lo strumento di comunicazione, bisognava accordarsi anche sulle modalità e sui principali contenuti da trasmettere. Il dietro le quinte della FAD ha visto una serie di incontri (sempre in video-conferenza) per discutere, organizzare e decidere il percorso da mettere in atto. Devo dire che questa fase è stata curata particolarmente, perché se è sempre difficile mettere d’accordo un gruppo di persone, mettere d’accordo un gruppo di persone a distanza, cioè che possono parlarsi in video, è una specie di “mission impossible”, perché non puoi vedere le persone in faccia, non puoi vedere se alzano la mano, se sbarrano gli occhi, se lanciano segnali di assenso o dissenso. Se poi tutti vogliono prendere la parola, il sistema va in crisi… E allora ci vuole senso di responsabilità, senso civico e tanta pazienza. In questo modo la macchina organizzativa va avanti senza intoppi e usando una metafora automobilistica va a cento all’ora! La formazione. Questa nuova forma di comunicazione e la nuova forma di didattica richiedono che il personale sia adeguatamente formato, cioè che si fermi a studiare per capire come funziona la nuova metodologia didattica. Insegnare/educare è forse il mestiere più bello del mondo, ma è anche tra i più difficili (seguendo la celebre battuta di Sigmund Freud che sosteneva che educare, governare e curare sono appunto mestieri impossibili). Insegnare/educare a distanza lo ancor di più, perché vengono meno tutti i riferimenti tradizionali quali: l’ambiente educativo, le domande dei ragazzi, i feedback silenziosi degli alunni. E inoltre manca una cosa fondamentale : la relazione con e tra gli alunni! Proprio per questo la FAD non si improvvisa ma va pensata, programmata e spiegata agli alunni per renderli più consapevoli della novità e al tempo stesso più protagonisti del loro sapere. Per tutto questo, i docenti del Don Bosco sono stati coinvolti, tutti, in due momenti formativi con esperti del settore. Con un relatore sono state affrontate le potenzialità e le peculiarità della piattaforma G Suite educational, che presenta un nutrito programma di fare scuola a distanza, mentre con l’altra esperta i docenti hanno approfondito la questione della valutazione a distanza. In entrambi i casi, diluiti nel tempo, le formazioni sono state precedute dall’attenta lettura delle prime indicazioni ministeriali, che oltre ad orientare hanno anche fornito suggerimenti di carattere generale, molto utili e puntuali.

Autore/Fonte: Pratonotizie
28/10/2021 - Prato
Energia –Enel controlla 1.3 ...
ENERGIA: ENEL CONTROLLA 1.300 KM DI LINEE ELETTRICHE IN ELICOTTERO Da Firenze a Prato e Pistoia, da Lucca a Massa, fino a Pisa e Livorno, E-Distribuzione ha avviato un check-up con elicottero special ...Leggi tutto

27/10/2021 - Prato
No all’aumento delle tasse ...
“No all’aumento delle tasse regionali per coprire il buco nella sanità” Il segretario toscano della Cisl, Ciro Recce: “Ci preoccupa non poco questa ipotesi. Non è il momento per aumentare i ...Leggi tutto

06/10/2021 - Prato
Sanità, Fp-Cisl - incontro c ...
Sanità, Fp-Cisl: “incontro con Giani insoddisfacente: condivisione e promesse, ma sugli organici, nessuna certezza.” “Non siamo per niente soddisfatti dell’incontro avuto stamani i ...Leggi tutto

TUTTE LE IMMAGINI ED I VIDEO DELLA NOTIZIA

45 Commenti Per questa notizia

Data: 09-05-2025 03:25 -- Utente:

-


Data: 27-04-2025 19:09 -- Utente:

-


Data: 07-04-2025 13:16 -- Utente:

-


Data: 30-03-2025 23:10 -- Utente:

-


Data: 07-03-2025 15:16 -- Utente:

-


Data: 01-03-2025 00:54 -- Utente:

-


Data: 22-02-2025 07:51 -- Utente:

-


Data: 08-02-2025 15:03 -- Utente:

-


Data: 16-01-2025 22:49 -- Utente:

-


Data: 06-01-2025 22:55 -- Utente:

-


Data: 27-12-2024 05:42 -- Utente:

-


Data: 15-12-2024 01:53 -- Utente:

-


Data: 29-09-2024 01:11 -- Utente:

-


Data: 20-09-2024 13:10 -- Utente:

-


Data: 11-09-2024 09:44 -- Utente:

-


Data: 30-04-2024 18:32 -- Utente:

-


Data: 22-04-2024 07:19 -- Utente:

-


Data: 09-04-2024 00:02 -- Utente:

-


Data: 26-03-2024 20:42 -- Utente:

-


Data: 13-03-2024 09:13 -- Utente:

-


Data: 28-02-2024 12:48 -- Utente:

-


Data: 22-01-2024 12:56 -- Utente:

-


Data: 23-12-2023 15:04 -- Utente:

-


Data: 24-11-2023 07:57 -- Utente:

-


Data: 26-10-2023 10:09 -- Utente:

-


Data: 27-09-2023 00:19 -- Utente:

-


Data: 26-08-2023 22:35 -- Utente:

-


Data: 30-07-2023 17:38 -- Utente:

-


Data: 30-06-2023 07:13 -- Utente:

-


Data: 01-06-2023 08:39 -- Utente:

-


Data: 03-05-2023 13:18 -- Utente:

-


Data: 11-04-2023 13:07 -- Utente:

-


Data: 23-03-2023 11:30 -- Utente:

-


Data: 09-03-2023 13:02 -- Utente:

-


Data: 25-02-2023 21:10 -- Utente:

-


Data: 11-12-2022 03:26 -- Utente:

-


Data: 28-11-2022 12:37 -- Utente:

-


Data: 14-11-2022 22:07 -- Utente:

-


Data: 31-10-2022 09:48 -- Utente:

-


Data: 17-10-2022 21:54 -- Utente:

-


Data: 04-10-2022 21:21 -- Utente:

-


Data: 11-09-2022 19:56 -- Utente:

-


Data: 09-09-2022 17:19 -- Utente:

-


Data: 08-08-2022 09:08 -- Utente:

-


Data: 20-07-2022 18:49 -- Utente:

-


Accedi o Registrati e lascia un tuo commento alla notizia (La registrazione è gratuita!) clicca qui'



HOMEPAGE

RURICHE

SUPPORTO & CONTATTI

CIRCUITI ABILITATI
Chi Siamo
Contattaci
Rubriche
Contenuti
Lavoro
Cultura
Cucina
Scienza
Contattaci
F.A.Q. Domande e risposte
Scopri di più
Collabora con noi

              
____________________________________________________________________________________________________________________________
Qualora fossero stati nseriti contenuti di proprietà privata o di terze parti non consenzienti, inviare una mail a info@pratonotizie.it e se a giusto titolo, saranno immediatamente rimossi.
....:: Pratonotizie.it marchio depositato e registrato di proprietà: Universal-Net. P.I. 02247610971 - REA PO516148 - info@pratonotizie.it - www.pratonotizie.it ::....